Mostra: Gli animali nell’antichità
L'affascinante mostra del Museo Archeologico dell’Istria offre uno sguardo unico sull'importanza e sul ruolo degli animali nella vita quotidiana della gente nell’antichità.
La mostra “Gli animali nell’antichità” rivela il ruolo fondamentale degli animali nella vita quotidiana degli antichi, perché erano una fonte indispensabile di cibo: capre, pecore, maiali e pollame venivano allevati per la produzione di carne, latte e altri prodotti alimentari. La caccia alla selvaggina rappresentava sia un mezzo di sussistenza, sia un simbolo di status, mentre pesci e molluschi venivano utilizzati nella gastronomia, sia attraverso la pesca che l'allevamento in vivai.
Oltre all’aspetto alimentare, gli animali ricoprivano un ruolo significativo anche in ambito sociale e religioso: erano animali domestici, partecipavano a rituali e spettacoli e, spesso, simboleggiavano poteri soprannaturali e credenze. Gli oggetti antichi esposti, risalenti al periodo del dominio romano in Istria (I sec. a.C. - VI sec. d.C.), testimoniano la ricca interazione tra uomini e animali nel passato.
I visitatori possono seguire i testi nella lingua dei segni tramite QR code:
in collaborazione con l’Associazione “Kazalište, audiovizualne umjetnosti i kultura gluhih Dlan” (Teatro, arti audiovisive e cultura degli ipoudenti Dlan), la mostra è arricchita da un approccio inclusivo. Tutti i contenuti sono accompagnati da QR code, che permettono di seguire i testi nella lingua dei segni croata e internazionale, rendendo così l’esposizione più accessibile.
Accesso per visitatori con disabilità
Le gallerie Sveta Srca, Galleria C8 e Galleria Amfiteatar sono dotate di ascensori e rampe per le persone con disabilità, garantendo l’accesso a tutte le aree espositive.