ISTRA INFO COVID-19 X

Musei e collezioni

Ecomuseo Vlaški puti


Nella parte marginale del Parco naturale del Monte Maggiore, nell’abitato di Šušnjevica, a soli 20 chilometri da Labin, è stato inaugurato il Centro di interpretazione “Vlaški puti”, Sentieri valacchi. Šušnjevica è conosciuta per la parlata istroromena, ovvero per la lingua valacca che è protetta quale patrimonio culturale immateriale della Croazia. Essendo stata interrotta la trasmissione naturale della lingua da genitori a figli, il valacco è oggi una lingua ad alto rischio di estinzione, per cui l’obiettivo del Centro è salvaguardare la storia, la tradizione e la cultura di questa parte dell’Istria.

Il museo e la sua mediateca si trovano al pianterreno del rinnovato edificio della locale scuola elementare, dove sono illustrati pure i sentieri tematici che conducono attraverso il Monte Maggiore e parlano del contrabbando. I percorsi sono intitolati “Sulle strade del contrabbando”. L’attività menzionata risale agli anni ‘30 del XX secolo, durante i quali la popolazione locale portava diversi prodotti agricoli dall’altra parte del Monte Maggiore, nella zona franca nel Quarnero, con l’intenzione di venderli. Sulle spalle, nelle gabbie, portavano anche fino a 50 chili di polli e galline e, percorrendo un terreno montuoso inospitale, raggiungevano in 2 o 3 ore Lovran (Laurana) e Fiume (Rijeka).

Orario d'apertura:
01.01. - 31.12.2023: 10:00 - 14:00, domenica chiuso
Gruppi su preavviso

Informazioni:
Šušnjevica bb, Plomin, Kršan
T. +385 52 743 662
info@vlaskiputi.com
www.vlaskiputi.com

Ecomuseo Vlaški puti
Ecomuseo Vlaški puti
Ecomuseo Vlaški puti

Promontore: Divertimento adrenalinico

Medulin (Medolino)

Konoba - la tradizione edonistica istriana

Scoprite le bellezze naturali

Museo etnografico dell’Istria e Museo della Città di Pisino

Istria centrale

Casa della Batana (UNESCO Heritage)

Rovinj-Rovigno
Mostra