Festival dell'Istroveneto

Questo festival ha l’obiettivo di presentare e valorizzare il ricco dialetto istroveneto e le sue varianti parlate.   Il variegato programma include: una rassegna di cori e gruppi vocali, un concerto di gruppi e cantanti che compongono le proprie canzoni in dialetto istroveneto, brevi spettacoli di gruppi teatrali in istroveneto, un concorso di poesia e uno di cinematografia, l’elaborazione di pagine web, una tavola rotonda incentrata sul dialetto istroveneto e la presentazione di autori che hanno scritto o continuano a scrivere in istroveneto.

PROGRAMMA:
Il programma inizierà venerdì, 6 giugno, alle ore 20:00 con il concerto unplugged della cantautrice Elis Lovrić presso il Cimitero storico di Buie (o, in caso di pioggia, presso la CI di Buie). L’apertura ufficiale del festival si svolgerà sabato 7 giugno, alle ore 16:00, presso il Teatro cittadino di Buie, con la cerimonia di premiazione dei concorsi letterario e video - Bravi fioi!

Lunedì, 9 giugno alle ore 19:30 presso il Teatro cittadino di Buie è prevista la prima serata della rassegna corale – teatrale "Coremo su e zo pe ‘l palco" che vedrà esibirsi più di settecento coristi e attori delle Comunità degli Italiani durante sette serate.
Le altre serate sono in programma il 12 giugno a Torre, il 17 giugno a Castelvenere, il 18 giugno a Momiano, il 23 giugno a Verteneglio, il 24 giugno a Bertocchi ed il 25 giugno a Buie (UPA).
Si alterneranno in scena le filodrammatiche delle Comunità degli Italiani di Buie, Capodistria, Umago (ragazzi e adulti), S. Lorenzo-Babici, Momiano, Ancarano, Salvore, Verteneglio, Cittanova, Torre, Isola, Castelvenere e Pirano. Si esibiranno invece i cori delle Comunità degli Italiani di San Lorenzo-Babici, Buie, Pola, Albona, SAC Fratellanza - Fiume, Momiano, Crassiza, Cittanova, Torre, "Pasquale Besenghi degli Ughi" di Isola, Villanova, Verteneglio, Visinada, Umago, Orsera, Pirano, Salvore e la Klapa Castrum Veneris.
Sabato, 14 giugno il Festival farà tappa a Treviso, all'auditorium di Santa Caterina dove si terrà la prima serata di “Dimela cantando”, con inizio alle ore 19:00.
Lunedì 16 giugno, presso la Comunità degli Italiani di Buie, alle ore 19:30, verrà presentato il libro di ricette "Te go preparà: Cucina di una volta tra Istria, Veneto e Dalmazia", a cura dell’Associazione dei giovani della CNI.

La seconda serata di “Dimela cantando” si terrà sabato 21 giugno a Isola (Piazza Manzioli) alle ore 21:00 mentre l’ultima serata è in programma sabato 28 giugno in Piazza San Servolo a Buie, alle ore 21:00.
La serata finale sarà inoltre trasmessa in diretta streaming sul sito del Festival e sulle frequenze di HRT Radio Pula - Pola.

Informazioni sull'evento:

Evento culturale

Luogo:

  • Buje-Buie

Data:

  • 06. 06. - 28. 06. 2025.

Contatto:

  • Talijanska unija, Grad Buje

Sito web:

Mostra