L'Istria tra lusso, gastronomia e romanticismo
L'Istria conquista sempre più spazio sulle pagine dei prestigiosi media internazionali, che la presentano come una destinazione capace di affascinare e soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie in cerca di relax, ai gourmet alla scoperta di sapori autentici, fino alle coppie che sognano una fuga romantica.
Il britannico House & Garden esalta l’offerta esclusiva di hotel di lusso come il Grand Park Hotel Rovinj, le attrazioni per famiglie come il Dinopark Funtana e le esperienze enologiche nelle cantine Roxanich e Meneghetti. The i Paper, invece, descrive l'Istria come "la Toscana della Croazia", con particolare attenzione alle emozionanti cacce al tartufo nella foresta di Motovun-Montona e alle raffinate degustazioni di vini locali.
Per chi desidera un’esperienza più intima, la rivista Retreat suggerisce l’Istria come la meta perfetta per matrimoni da sogno e lune di miele indimenticabili. Nel frattempo, l’austriaca Kleine Zeitung svela tesori nascosti come l’arte urbana di Vodnjan-Dignano e il misterioso “deserto” vicino a Šterna. I britannici The Times e The Telegraph celebrano Pula-Pola per i suoi straordinari monumenti storici e il lusso accessibile, mentre The Independent la propone come un’alternativa romantica e affascinante a Dubrovnik.
Dalla tutela delle tartarughe marine a Pula-Pola, al ciclismo lungo panoramiche coste, dalle degustazioni di Malvasia ai soggiorni suggestivi nei borghi medievali, l’Istria racconta una storia unica, capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore.
Non è un caso che l’attenzione dei media sia così intensa: l’Istria è una destinazione che fonde sapientemente storia millenaria, natura incontaminata e gastronomia d’eccellenza, diventando un vero e proprio magnete per chi cerca molto più di una semplice vacanza. Scoprite di più su queste e altre prestigiose pubblicazioni nel prosieguo.
House & Garden: Family travel by Arta Ghanbari
Viaggio in famiglia
Nell’edizione di aprile del prestigioso mensile britannico dedicato all’interior design, al giardinaggio, all’architettura, al design e allo stile di vita di lusso, un articolo celebra l’Istria come la destinazione perfetta per le vacanze in famiglia, capace di combinare design raffinato, natura incontaminata e divertimento per tutte le età. Attraverso un’inedita prospettiva di lusso, che spazia dagli alloggi esclusivi alle esperienze gastronomiche d’eccellenza e a una vasta gamma di attività, l’articolo pone un particolare focus su Rovinj-Rovigno, la sua ricca offerta alberghiera e le meraviglie naturali come la suggestiva baia di Lone e l’incantevole parco di Punta Corrente (Zlatni Rt).
The i Paper: A taste of Tuscany in Croatia
Un tocco di Toscana in Croazia
In un coinvolgente reportage per un quotidiano britannico, Siobhán Norton racconta l’esperienza straordinaria di un soggiorno in Istria, mettendo in risalto la raffinata offerta enogastronomica della regione: l’olio d’oliva pluripremiato, vini pregiati e l’emozionante caccia al tartufo, tra i momenti più suggestivi del viaggio. Riesce a trasmettere un’atmosfera unica che fonde lusso rurale, bellezze naturali incontaminate, autentica cultura locale ed eccellenza gastronomica - elementi che rendono l’Istria una destinazione sempre più desiderata da chi cerca una vacanza sofisticata.
Retreat Magazine: Love in the Air
L’amore è nell’aria
La rivista Retreat, punto di riferimento per viaggi di lusso e lifestyle, ha scelto l’Istria tra le destinazioni più affascinanti al mondo per matrimoni e lune di miele nel 2025. Questo angolo nascosto del Nord Adriatico è il luogo ideale per le coppie che desiderano un matrimonio intimo e indimenticabile, immerso in un’atmosfera autentica e raffinata. Oltre alla straordinaria bellezza naturale e ai suggestivi borghi costieri, l’Istria si afferma come una meta enogastronomica di altissimo livello, con olio d’oliva pregiato, tartufi preziosi e vini d’eccellenza che rivaleggiano con quelli delle rinomate regioni italiane vicine. »» Istria come destinazione per matrimoni
Kleine Zeitung Online:
Was auf der Halbinsel der Seligen noch längst nicht jeder kennt
Ciò che molti ancora ignorano della Penisola dei beati
Silvija Trippolt-Maderbacher, autrice del celebre libro sull’Istria, svela ai lettori di un quotidiano regionale austriaco alcuni tesori nascosti lungo tutta la penisola: dal sorprendente fenomeno naturale del “deserto” istriano vicino al villaggio di Šterna, alla produzione di olio d’oliva di altissima qualità a Sveti Lovreč-San Lorenzo del Pasenatico, fino a Draguć-Draguccio, un incantevole borgo che ha fatto da set a celebri produzioni cinematografiche. È rimasta particolarmente affascinata dall’autentica atmosfera di Žminj-Gimino e dalla bellezza di Oprtalj-Portole. »» Leggi l'articolo: www.kleinezeitung.at/lebensart/reise/19409101/was-auf-der-halbinsel-der-seligen-noch-laengst-nicht-jeder-kennt
Freizeit Online:
Kroatien-Urlaub einmal anders: Geheimtipps in Istrien
Vacanze in Croazia in modo diverso: i segreti nascosti dell’Istria
Gerald Stiptschitsch ha scelto Vodnjan-Dignano per un prestigioso portale lifestyle austriaco come una delle gemme meno conosciute ma incredibilmente affascinanti dell’Istria. Il patrimonio storico e culturale della città si esprime con forza nella chiesa di San Biagio, custode di oltre 300 reliquie e della celebre mummia istriana. In un affascinante incontro tra antico e moderno, Vodnjan-Dignano si distingue anche per la sua vivace scena di arte urbana: oltre 40 murales animano le facciate della città, conferendole un’identità unica dove storia, tradizione e arte contemporanea si fondono armoniosamente al ritmo del Mediterraneo. »» Leggi l'articolo: freizeit.at/reise/istrien-reise-tipps-kroatien-geheim/403007475
The Player: Incredible Istria
Istria straordinaria
Jon Patton offre un ritratto vivido e personale del suo viaggio attraverso l’Istria, mettendo in risalto la sorprendente varietà della regione e il suo ruolo centrale attraverso i secoli. Racconta l’emozione di arrivare in aereo, attraversare paesaggi incantevoli e soggiornare in hotel di lusso, con un’attenzione speciale alle eccellenze gastronomiche locali: visite alle cantine, degustazioni di olio d’oliva, cacce ai tartufi guidate da esperti accompagnati da cani da ricerca, e ristoranti raffinati. Con una narrazione intima e coinvolgente, l’articolo dipinge l’Istria come una terra ricca di storia millenaria, cucina di alta qualità, natura ancora incontaminata e alloggi eleganti, consacrandola come destinazione imprescindibile per ogni viaggiatore in cerca di autentici tesori nascosti d’Europa.
The Sunday Times:
18 of the best affordable summer destinations in Europe
Le 18 destinazioni estive più accessibili d’Europa Spesso messa in ombra da mete croate più celebri come Dubrovnik o Spalato, Poreč-Parenzo emerge invece come una delle destinazioni estive più convenienti e affascinanti d’Europa. Il suo incantevole centro storico, con i caratteristici tetti rossi, e l’imponente complesso della Basilica Eufrasiana, patrimonio UNESCO, vi lasceranno senza fiato. A questo si aggiunge la vicinanza a splendide spiagge, mentre i gruppi alberghieri Valamar e Plava Laguna garantiscono un’ampia scelta di sistemazioni di qualità a prezzi accessibili: www.thetimes.com/article/dbf2aad7-81a2-4085-86f1-0bb9d4131bab
Decanter: Discovering Istria
Alla scoperta dell’Istria
Alla fine dello scorso anno, un rinomato brand mediatico nel mondo del vino ha dedicato un ampio e appassionante approfondimento ai vini, olio d'oliva e tesori enogastronomici dell’Istria, presentando la regione come una destinazione autentica, sofisticata e sostenibile. Il reportage offre una panoramica dettagliata delle cantine più prestigiose, mettendo in luce l’importanza delle varietà autoctone e l’innovazione dei vignaioli locali, capaci di unire sapientemente tradizione e modernità. Particolare rilievo è stato dato alla produzione dell’olio d’oliva, con un focus sull’azienda Mate, i cui oli pluripremiati sono diventati un simbolo di eccellenza. Non manca uno spazio dedicato al tartufo, vero gioiello culturale e gastronomico dell’Istria, con un approfondimento sulle suggestive escursioni guidate alla “caccia al tartufo”, specialmente quello bianco, tanto raro quanto prezioso.
»» Scopri di più sulla gastronomia istriana: www.istra.com/gourmet