Flos Olei
Flos Olei 2025
L'Istria da 16 anni tra le eccellenze olivicole mondiali
L'Istria nella guida Flos Olei 2025
Nella sedicesima edizione della prestigiosa guida Flos Olei, l'Istria si conferma ancora una volta ai vertici, consolidando la sua posizione tra le migliori regioni olivicole del mondo per numero di produttori selezionati. Come da tradizione, la presenza istriana si distingue per la sua forza e consistenza: ben 73 produttori istriani sono stati inclusi nella guida, quattro in più rispetto all'anno precedente. Un risultato di grande rilievo, soprattutto se si considera che la pubblicazione raccoglie oli provenienti da tutto il mondo, rappresentando 57 Paesi olivicoli distribuiti nei cinque continenti.
Gli olivicoltori istriani si sono così affermati tra i 500 migliori al mondo, rappresentando un sorprendente 14,6% del totale. Da sottolineare anche il progresso costante: numerosi frantoi istriani hanno migliorato ulteriormente le proprie prestazioni rispetto all'anno scorso, a testimonianza dell’impegno continuo nella ricerca dell’eccellenza e nell’applicazione delle più avanzate innovazioni scientifiche e tecnologiche nel settore olivicolo.
Flos Olei è considerato un vero e proprio atlante mondiale dell’olivicoltura, curato dal celebre giornalista e critico enogastronomico Marco Oreggia, in collaborazione con Laura Marinelli, esperta giornalista nel settore enogastronomico. La guida, di respiro internazionale, viene pubblicata in tre edizioni: italiano-inglese, italiano-cinese e italiano-spagnolo.
Hall of Fame
Nella guida Flos Olei, un posto di assoluto prestigio è riservato alla categoria d’eccellenza Hall of Fame, dedicata alle aziende che hanno raggiunto un livello tale di perfezione e costanza da meritare un riconoscimento alla carriera, coronato dal punteggio massimo di 100/100. Nell’edizione 2025, ci sono nove aziende a far parte di questa esclusiva élite. Tra loro, per la seconda volta nella storia e unica rappresentante della Croazia, brilla l'azienda Mate di Savudrija-Salvore, di proprietà di Aleksandra Vekić. Oltre a questa eccellenza istriana, il prestigioso titolo è stato conferito anche a tre aziende spagnole e cinque italiane.
The Best
Un’altra categoria di grande prestigio evidenziata nella guida è The Best, che quest’anno celebra 24 aziende d’eccellenza premiate per la qualità in diverse categorie. La selezione non si limita alle sole caratteristiche organolettiche degli oli extravergine di oliva presentati, ma premia soprattutto la costanza qualitativa che ogni produttore ha saputo mantenere nel corso degli anni, oltre al valore aggiunto che ciascuno apporta al proprio territorio. È risaputo che, con il passare dei mesi, le proprietà organolettiche dell’olio extravergine tendono a diminuire; per questo motivo, i riconoscimenti non si focalizzano esclusivamente sulle prestazioni di un singolo olio, ma attribuiscono titoli speciali ai produttori, come ad esempio “Azienda dell’anno”, “Azienda emergente”, “Azienda Green”, “Produzione biologica”, “Sostenibilità ecologica”, “Importatore dell’anno” e altri ancora.
All'Istria sono stati assegnati ben due riconoscimenti The Best 2025, merito di:
· Chiavalon di Vodnjan-Dignano premiato con il riconoscimento Azienda Green e
· Olea BB di Labin-Albona insignito del premio Azienda del Cuore
Sul successo degli oli extravergini di oliva istriani:
16 anni ai vertici mondiali
Il percorso di eccellenza intrapreso dall’Istria attraverso Flos Olei in 16 anni rappresenta una crescita costante e continua, che si conferma anno dopo anno ai massimi livelli internazionali e competitivi. Fin dalla prima apparizione in questa prestigiosa guida nel 2010, l’Istria ha conquistato rapidamente una posizione di grande rilievo, affermandosi stabilmente tra le regioni olivicole più importanti al mondo. I risultati di quest’anno parlano da soli: ben 73 produttori istriani sono stati selezionati tra i 500 migliori al mondo.
È importante evidenziare che alla selezione partecipano fino a mille campioni provenienti da tutto il mondo, valutati da un panel di assaggiatori professionisti, esperti e certificati, che si basano esclusivamente sulle proprietà organolettiche.
“È davvero straordinario che ben 73 oli extravergini d’oliva dell’Istria si posizionino tra i migliori al mondo. Bisogna inoltre sottolineare che in nessun altro settore economico, sportivo o forma di competizione internazionale la Croazia ha raggiunto un simile successo. Questo è un motivo di grande orgoglio per tutti noi. Inoltre, l'azienda Mate ha conquistato per il secondo anno consecutivo il punteggio massimo, mentre due prestigiosi premi della categoria The Best sono stati assegnati a Chiavalon di Vodnjan-Dignano e Olea BB di Labin-Albona, a ulteriore conferma che l’Istria produce un olio di classe mondiale”, ha dichiarato Denis Ivošević, direttore dell’Ente per il Turismo dell'Istria, durante la presentazione della guida 2025.
Approfondimenti sulla guida Flos Olei 2025
Oltre ai dati di produzione, ogni Paese viene presentato nella guida con un’introduzione dettagliata e una ricca panoramica storica e culturale. Per le 500 aziende i cui oli sono stati premiati, viene descritto il loro prodotto migliore, valutato da una giuria ufficiale composta da esperti assaggiatori. Inoltre, la guida segnala altri 229 oli extravergini di oliva appartenenti alle aziende selezionate, per un totale di ben 729 campioni recensiti.
Il Mediterraneo è da sempre il cuore pulsante della produzione olivicola, ma la qualità degli oli extravergini d’oliva si sta diffondendo sempre più anche in regioni lontane, che ogni anno conquistano maggiore riconoscimento sui mercati internazionali. Tra queste emergono Paesi come Argentina, Brasile, Cile, Uruguay, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda. Parallelamente, alcune nazioni mediterranee stanno vivendo una crescita notevole nella produzione di olio d’oliva di altissimo livello, tra cui spiccano Croazia, Francia, Slovenia e Marocco. Guardando al futuro, Marco Oreggia, curatore dell’edizione, nutre la speranza di una vera rinascita del settore, fondata su un controllo più rigoroso delle aree e dei volumi produttivi, normative più incisive contro le frodi e un sistema di classificazione dell’olio sempre più efficace a livello globale.
Gli autori della guida mettono in luce come l’olivicoltura croata stia vivendo un’importante fase di innovazione, sia nella coltivazione sia nella produzione, con un netto miglioramento della qualità del prodotto finale. Grazie a un clima ideale e a terreni di eccellente qualità, l’olivicoltura continua a espandersi, mantenendo radici profonde soprattutto lungo la tradizionale fascia costiera. La tendenza attuale è chiaramente al rialzo, favorita anche dall’ingresso della Croazia nell’Unione Europea.
Negli ultimi dieci anni, la produzione media di olio extravergine di oliva (EVO) si è mantenuta stabile intorno alle 4.000 tonnellate; tuttavia, nel periodo 2023-2024 si è registrata una flessione, con una riduzione da 4.400 a 2.000 tonnellate. Il consumo interno di EVO si attesta sulle 8.000 tonnellate, mentre il consumo pro capite rimane piuttosto contenuto, intorno a 1,8 kg all’anno.
Non stupisce, quindi, che ben 73 produttori istriani abbiano saputo creare un olio extravergine di oliva di così alta qualità da meritare l’inclusione nella prestigiosa sedicesima edizione della guida Flos Olei.
Classifica dell’Istria nella guida Flos Olei nel corso degli anni
Migliore regione al mondo per l’olio extravergine di oliva:
2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2024
»» L’Istria si è aggiudicata per ben otto volte il prestigioso titolo di miglior regione olivicola al mondo
Seconda migliore regione al mondo per l’olio extravergine di oliva:
2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2023, 2025
»» Per altre otto edizioni, l’Istria si è posizionata al secondo posto tra le migliori regioni olivicole a livello globale
Tutte le informazioni sulla guida Flos Olei sono disponibili sul sito ufficiale: www.flosolei.com
Gli olivicoltori istriani nella guida Flos Olei:
Mate 100
Olea BB 99
Ipša 99
OPG Chiavalon 99
OPG Zubin 98
OPG Matteo Belci 98
OPG Oliveri 97
Negri Olive 97
Monte Rosso 97
Červar 97
OPG Damir Vanđelić 97
OPG Buršić 96
Grubić 96
San Rocco - Primizia 96
Wine and Olive Oil Cuj 96
Terra Eno Olea 96
Tonin 95
Uljara Al Torcio 95
Meneghetti 95
Zigante 94
OPG Marko Geržinić 94
Oleum Maris 93
OPG Kristjan Brajko 93
OPG Giuseppe Lupieri - Cadenela 92
Vergal 92
OPG Filip Čeko 92
OPG Andrea Brečević - Rheos 92
Zajednički Obrt Vina Cattunar 92
OPG Vošten 92
Ulja Komarija 91
OPG Loris Bajkin 91
OPG Bodiš 91
OPG Anton Stojnić 90
OPG Valter Šarić - Olea Prima 90
OPG Turinela 90
OPG Petar Palčić 89
Valencano 89
OPG Dean Fabijančić 89
E Pluribus Unum 89
Agrolaguna 88
Dobravac 88
OPG Mario Crnobori 88
OPG Olea Magica - Adriano Nadišić 88
Ursaria 88
Olea Kalden - OPG Katica Kaldenhoff 88
Maslinici Mlun-Mlvn 87
Đani Lubiana 87
Grozić 87
Uljara Baioco 87
Kalčić 87
Mas 87
Stancija Collis 86
Agroturizam Fatorić 86
OPG Josip Franković 85
OPG Vilma Brčić 85
Kalavojna 85
Torač 85
OPG. Arula 85
OPG Valter Ristić 85
O. & I. Ban 84
OPG Grebac 84
Olivo Monte Cucco 84
Mare Nostrum 84
Latini - OPG Slavica Stanić 83
Poljoprivredna zadruga maslinara Istre 83
OPG Sakač 83
OPG Alen Bernobić 83
Baldaš 83
OPG Vrh 82
OPG Roberto Rota 81
OPG Jurica Martinčić 80
Del Campo 80
O. Rossi 80
»» www.flosolei.com/aziende-in-guida-2025
»» www.flosolei.com